Borgo San Lorenzo

Proprio nella parte centrale del Mugello si estende il territorio comunale di Borgo San Lorenzo, i cui abitanti detti Borghigiani, vivono queste bellissime zone da tempi antichissimi.

Ci sono numerose testimonianze infatti di insediamenti di epoca romana, una delle quali rappresentata da una strada che da Fiesole portava a Faenza. Probabilmente passando per la Pieve di San Giovanni Maggiore la strada Faentina proseguiva verso Ronta, per passare l’Appennino alla Colla di Casaglia, dove giungeva a Marradi e da qui proseguiva verso Faenza.

Ma non è soltanto questa importante strada che ha reso Borgo San Lorenzo una zona densamente popolata fin dall’epoca romana; è anche la buona fertilità del territorio che da sempre ha favorito l’agricoltura.

Nell’Alto Medioevo in queste zone ebbero possedimenti gli Ubaldini, i più forti feudatari del Mugello, e in tutto il territorio di Borgo San Lorenzo sorsero numerosi castelli. Fin dalla metà dell’undicesimo secolo il controllo della cittadina e del territorio mugellano, passò in mano al vescovo di Firenze e solo intorno al 1290 il Comune di Firenze ne acquisì il potere governativo. Verso la metà del Trecento nel Mugello si palesò la minaccia dei Visconti di Milano: fu così che il Comune di Firenze face cingere di muri e di torri l’abitato di Borgo san Lorenzo, anche se oggigiorno ne restano poche tracce, una delle quali è Porta Fiorentina.

Scorcio della biblioteca comunale della cittadina toscana di borgo san lorenzo

Proprio per la sua valenza agricola, il territorio di Borgo San Lorenzo ha costituito da sempre una delle zone più importanti del contado fiorentino, e per questo da sempre è stata una cittadina densamente popolata rispetto alle zone limitrofe.

Oggi Borgo rappresenta un luogo in cui si possono assaporare le qualità più importanti della nostra Toscana: dall’enogastronomia, con in primis i famosi tortelli mugellani, alla storia e cultura grazie alle numerose ville, fino alla natura, grazie ai tanti percorsi per il trekking e ai panorami ricchi di colori e profumi della terra.