ENG:
The island of Capraia is located in the northern Tyrrhenian Sea and is the third largest island of the Tuscan archipelago. It has an area of about 20 kilometers, a length of 8 km and a width of 4 Km and is closer to the Corsican coast (31 km ) than to Italian (54 km).
The island is part of the Tuscan Archipelago National Park , the largest marine park in Europe.
Here you can find nature, history, silence.
This place is perfect for people who love walking and slow tours.
This video was realized by Simone Ducci.
http://simoneducci.wordpress.com
ITA:
L’Isola di Capraia (Provincia di Livorno) si trova nella parte settentrionale del mar Tirreno e con la sua superficie di circa 20 km quadrati è la terza isola per grandezza dell’Arcipelago Toscano.
E’ il più piccolo comune della Toscana, cosa che si nota subito non appena sbarcati. Qui infatti ci si arriva esclusivamente in barca o con il traghetto con imbarco dal porto di Livorno, da cui dista circa 64 km. La costa Corsa è molto più vicina della parte italiana, circa 31 km.
Ciò che colpisce subito è la tranquillità del paese, il silenzio e bellezza di trovare un’unica strada asfaltata percorribile, che collega il porto al paesino poco più rialzato.
L’isola è adatta per chi ha voglia di godersi la natura ed il suo silenzio, respirando aria di mare e camminando lentamente immersi nella macchia mediterranea. Le lunghe passeggiate sono d’obbligo, per chi intende soggiornare qualche giorno qui. Ci sono molti sentieri che permettono di scoprire l’isola fino ai suoi angoli più nascosti. Non di rado infatti capita di incontrare animali liberi, i Mufloni ad esempio, come si vede nel video di seguito.
Il periodo ottimale per visitare l’isola è certamente la primavera, poiché è sufficientemente fresco per restare una giornata fuori ed il sole non “picchia” troppo forte, cosa che sarebbe insopportabile per rimanere lunghe ore senza alberi o luoghi d’ombra di nessun tipo.
Il video cerca di raccontare in pochi minuti alcuni giorni sull’isola da turisti, tra buon cibo e lunghe passeggiate. E’ stato realizzato da Simone Ducci: http://simoneducci.wordpress.com