Il piccolo borgo di Casale Marittimo si trova in provincia di Pisa, sulle colline che guardano il mare poco distante da Cecina.
Un posto fantastico, fatto di vicoli stretti e case in mattoni tipiche dell’immaginario toscano nel mondo.
Insediamenti dell’uomo in questa zona si rimandano addirittura all’epoca etrusca, e di notevole interesse sono i resti di una villa romana, ma è soltanto intorno al XI secolo che si hanno le prime testimonianze scritte dell’abitato. In quel periodo i proprietari del territorio di Casale Marittimo erano i conti Della Gherardesca. Nel 1091 si sa che costoro fondarono il Monastero di Montescudaio, e ad esso donarono una gran parte del territorio di Casale. In un documento imperiale del 1186, Enrico IV confermava l’egemonia del Vescovo di Volterra sul castello di Casale Vecchio, di cui adesso non rimane traccia, che si trovava sulle pendici di Poggio al Pruno, circoscritto dai fiumi Cecina e Sterza. Il castello fu raso al suolo intorno al 1363 durante una difficile battaglia tra i fiorentini e i Della Gherardesca.

Fino al 1406 la cittadina fu legata a Pisa, per poi passare insieme ad altri territori limitrofi sotto il controllo della Repubblica fiorentina, e da questo momento il paese non è certo ricordato per il suo splendore o per particolari avvenimenti, forse a causa della scarsità delle risorse che il territorio aveva da offrire.
Il centro abitato conserva ancora una struttura medievale, e ha avuto nel corso degli anni uno sviluppo ad anelli, questo a dimostrazione di come il castello e il borgo siano stati ripetutamente cinti di mura protettive.
A livello turistico il piccolo borgo di Casale Marittimo rappresenta sicuramente una tappa obbligata durante un viaggio in Toscana. Dalle sue colline si può ammirare un paesaggio incredibile che si sviluppa a perdita d’occhio lungo la Costa degli Etruschi. Da qui si possono scorgere le isole dell’arcipelago toscano, anche perché il mare si trova a pochi chilometri di distanza. Sia per la sua posizione, sia per l’atmosfera che suscita Casale Marittimo è affascinante sia di giorno che di notte, ma soprattutto al tramonto!
