Se vi capita di visitare la cittadina di Radda in Chianti, vi consigliamo di continuare l’itinerario tra queste bellissime colline toscane per giungere in una delle sue frazioni, il borgo di Volpaia.
Volpaia è molto conosciuta ed apprezzata oltre che per il panorama nel quale è immersa, anche per il suo vino. Qui infatti si trova il Castello di Volpaia, edificio di origine medievale così come l’intero borgo entro le cui mura nasce il Chianti Classico dell’odierna Fattoria Castello di Volpaia. La sua natura legata al settore vitivinicolo la si può comprendere subito mentre ci avviciniamo al centro, proprio perché tutto intorno siamo sovrastati (ed ammaliati!) dalla infinita vastità delle colline su cui nascono i filari. Siamo proprio immersi in un panorama che altro non è che l’immaginario collettivo della Toscana.
Una delle cose da vedere è sicuramente “la Commenda”: a differenza di altri modesti edifici religiosi risalenti al 1300 o 1400, che si ripetono nei moduli delle costruzioni romaniche, la Chiesa di Sant’Eufrosino a Volpaia, detta appunto “La Commenda”, ha un’eccezionale valore artistico.
Il suo appellativo deriva dal fatto che in origine era legata un beneficio istituito nel 1443 a favore di uno Spedale dell’ordine gerosolimitano.
Ha conservato intatti gli originari caratteri stilistici del primo Rinascimento, strutturalmente edificata con un’ampia navata rettangolare coperta con volte a vela e conclusa da una scarsella. Come la facciata, con timpano triangolare alla sommità, anche l’impostazione dell’interno e alcuni particolari decorativi (cornici, capitelli pensili, sottarchi) sembrano derivare da Michelozzo, con una interpretazione vicina allo stile di Giuliano da Maiano.
Dopo una breve visita tra i vicoli così caratteristici, vi consigliamo di cenare in uno dei due, tre ristoranti che potete trovare nel borgo. Il tramonto con vista sulle colline ed il buonissimo vino renderanno l’atmosfera, e il vostro pasto, decisamente eccezionali!