Poco distante dal centro di Pistoia si trova il Giardino Zoologico della città. Si tratta di un grande parco di circa 7 ettari di estensione, al cui interno si possono trovare molte specie animali.
Lo “Zoo di Pistoia“, come comunemente si usa definirlo, è stato inaugurato nel 1970 dall’idea di Raffaello Galardini, che con la sua passione per gli animali ha fatto si che questo parco diventasse oltre che sempre più grande, anche autosufficiente. Questo infatti, come si può leggere sul sito ufficiale, si sostiene direttamente con le sole visite del pubblico che ogni giorno frequenta il luogo per conoscere animali di tutti i tipi. Anche noi ci siamo stati, e siamo qui proprio per raccontarvi cosa ne pensiamo!
All’inizio il solo scopo del Giardino Zoologico era quello di mostrare alle persone animali mai visti, proprio perché non esistevano gli strumenti di oggi (come internet!) per conoscere e imparare. Oggigiorno invece il parco ha assunto una funzione più matura, che guarda alla conservazione, alla didattica, al “prendersi cura” del mondo in cui viviamo.
Ogni giorno all’interno del Parco Zoologico vengono svolte quindi attività didattiche a cura del Laboratorio della Biodiversità, per bambini delle scuole e per le famiglie. Le parole che leggiamo del presidente dello Zoo ci fanno sperare in un mondo migliore, fatto di rispetto e salvaguardia: “Sogno un parco che sia per gli animali rifugio da un mondo sempre più bizzarro e arca per affrontare le minacce future; per i visitatori una fonte di conoscenza della meraviglie della Natura e un luogo punto di riferimento di un cammino verso un uso sostenibile delle risorse del nostro pianeta Terra.” Come dargli torto?
Il Giardino Zoologico di Pistoia per questo è attivo anche nella realizzazione di progetti all’esterno dei confini del parco: dal progetto SANCCOB per la tutela del Pinguino del Capo, una specie a rischio estinzione che vive in Sud Africa, al Progetto Grifone nella Riserva Naturale del Lago del Cornino per la conservazione delle quattro specie di avvoltoi storicamente presenti in Italia e in Europa (Avvoltoio monaco, Grifone, Capovaccaio e Gipeto).
Le attività per le famiglie sono varie e per tutti i gusti: “A colazione con gli orsi“, per scoprire cosa mangiano, come si comportano e come puoi fare per proteggerli; “Turisti…non per caso” per imparare a viaggiare rispettando la Natura; “Tutti in Africa con i Suricati” per seguire i divertenti giochi di questi piccoli e furbissimi protagonisti della savana africana, e così via…
Tra le varie iniziative anche le visite notturne, grazie alle quali è possibile riscoprire la natura dal lato in cui più ci potrebbe intimorire, cioè al calare del sole. Passeggiare tra rami che si spezzano e ruggiti di tigri sarà un’esperienza indimenticabile.
Si consiglia nuovamente di visitare il sito per conoscere orari, prezzi ed essere aggiornati con le notizie dal Parco. Salvo casi eccezionali, lo Zoo di Pistoia resta aperto tutto l’anno dal lunedì al venerdì con orario 9,30 – 17,00 e sabato, domenica e festivi 9,30 – 18,00.