Il plastico ferroviario di San Filippo

Poco distante da Gambassi Terme esiste un posto davvero speciale, in cui grandi e piccini possono perdersi per qualche ora e viaggiare con la fantasia: benvenuti al plastico ferroviario di San Filippo.

Il plastico di San Filippo nasce nel 2011 dall’idea di Paolo Bartali. In questi anni il progetto è cresciuto e ha coinvolto altri collaboratori, ognuno con una particolare professionalità. Siamo stati a visitare questo luogo e appena entrati abbiamo avuto subito l’idea di trovarsi all’interno di qualsiasi di incredibile. Più di 80mq di spazio adibito a creazioni di tutti i tipi. Ma quello che attira l’attenzione è la vastità di piccole rotaie che si estendono per un totale di circa 600 metri. Soltanto a voler guardare tutte le tipologie di treni rievocati nel plastico quasi ci vorrebbe una giornata intera.

Il mantenimento e lo sviluppo di questo piccolo gioiello di miniature nel cuore della Toscana, è portato avanti senza scopo di lucro con tanta passione e dedizione. Qui si possono trovare ricostruzioni di strutture realmente esistenti, oggetti di finzioni e rielaborazioni del paesaggio toscano in cui è immerso il plastico. La stazione di Certaldo, Santa Maria Novella, i campi di grano, le abitazioni, la farmacia e tutto il necessario per farci immergere in un’atmosfera fantastica.

L’ingresso è gratuito con offerta libera.