Il Ponte sospeso di San Marcello Pistoiese

Ponte sospeso di San marcello Pistoiese. Vista dal basso.

Nel territorio comunale di San Marcello Piteglio si trova un’attrazione unica, molto spesso sconosciuta ai tantissimi turisti che visitano la Toscana.




Tra Mammiano Basso e Popiglio, sul torrente Lima si estende un ponte sospeso che collega i due versanti della montagna. Questo ponte è percorribile a piedi interamente per i suoi 227 metri di lunghezza, arrivando a toccare i 37 metri di altezza da terra. Per alcuni anni è stato inserito anche nel Guinness dei primati come ponte sospeso più lungo del mondo.

Ponte sospeso di San Marcello Pistoiese
Ponte sospeso di San Marcello Pistoiese

Fu costruito per motivi funzionali ad attività lavorative nel 1923 su un’idea progettuale di Vincenzo Douglas Scotti, direttore del laminatoio di Mammiano Basso della Società Metallurgica Italiana (SMI), affinché gli operai che da Popiglio dovevano recarsi a lavoro nelle fabbriche del versante opposto della montagna non dovessero percorrere a piedi un lungo tragitto di quasi 6 Km, ma potessero appunto usufruire di una “scorciatoia”: un ponte sospeso!

Oggigiorno il Ponte sospeso di San Marcello Pistoiese è una delle principali attrazioni turistiche della montagna pistoiese, con decine di visitatori più o meno coraggiosi che ogni giorno provano il brivido di camminare sospesi nel vuoto. La parte del ponte che provoca un po’ più di timore nei turisti meno avvezzi a questo genere di avventura, è proprio quella che si trova più distante dalle due estremità, poiché molto spesso la struttura oscilla a causa del passaggio delle stesse persone.

Il Territorio:

Da Pracchia a San Marcello, dal fiume Reno al torrente Verdiana, interessando la frazione di Maresca, si estende un ambiente naturale d’eccezione. Sono i duemila ettari della foresta del Teso, possesso granducale fino al 1873 oggi proprietà pubblica, dall’ampia varietà di flora e fauna.

Questo territorio si presenta molto interessante anche per quanto riguarda la cosiddetta “archeologia industriale“, poiché qui si trovano numerose fabbriche dal passato. L’esistenza di un’eccellente sistema viario e soprattutto la ricchezza di corsi d’acqua dalle notevoli pendenze permisero in età non troppo antica l’installazione di opifici dalla forza idraulica. Nell’Ottocento nei dintorni di Mammiano si trovavano tre Ferriere, ed una a Mal Consiglio, presso Pontepetri.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Anche a livello turistico questo territorio si presenta molto interessante. Il clima mite durante la primavera ed estate permette ai visitatori di cimentarsi in numerose escursioni; in questi boschi si possono trovare i frutti delle stagioni quali funghi, mirtilli, fragole, lamponi, castagne ed è possibile ammirare i bellissimi paesaggi che offre l’Appennino, molto più impervio nel versante toscano rispetto a quanto non sia in quello emiliano-romagnolo, ed è una tappa molto gettonata durante la stagione invernale per i suoi paesaggi innevati.

Se anche tu hai foto, video o altre informazioni riguardo al Ponte di San Marcello Pistoiese, inviacele utilizzando il form qui sotto. Le pubblicheremo con molto piacere.