In località San Leolino, tra le colline di Panzano in Chianti, si trova un luogo che abbiamo avuto il piacere di scoprire quasi per caso: la Pieve di San Leolino (o Pieve di Panzano).
Questa antica struttura, che si affaccia sul panorama unico delle colline della provincia di Firenze, è ricordato fin dal X secolo, anche se l’attuale edificio di impianto romanico a tre navate spartite da pilastri risale al XII secolo ed è preceduto da un porticato realizzato nel corso del 1500.
Sulla destra dell’edificio si trova un chiostro trecentesco ed entrandovi possiamo scoprire numerose opere interessanti. Qui si trovano una lastra di pietra a ornato depresso di epoca altomedievale, due tabernacoli in terracotta invetriata riconducibili a Giovanni della Robbia, un dossale del XIII secolo attribuito a Meliore di Jacopo con la Madonna tra i Santi Pietro e Paolo.

A questi si aggiungono il trittico di Mariotto di Nardo con la Madonna in trono col bambino, angeli e Santi e un trittico con la Madonna e i santi Caterina, Pietro e Paolo di Luca di Tommè, risalente alle fine del XIV secolo.
Un luogo di culto di provincia insomma, sconosciuto ai più ma denso di rilievi artistici e intriso di storia che vale la pena visitare se si è di passaggio in queste bellissime zone della nostra regione.