Il Planetario e Fondazione Scienza e Tecnica di Firenze

La Fondazione Scienza e Tecnica di Firenze è una realtà fondamentale per la conservazione, la promozione e la divulgazione della cultura scientifica a livello nazionale. Il prestigio della Fondazione sta nel fatto che qui vengono realizzate tante attività per adulti e bambini, e qui esiste una collezione di strumenti scientifici che è considerata tra le più complete ed importanti d’Europa.

Abbiamo visitato il Planetario e ne siamo rimasti davero stupiti!

Istituita nel 1987, la Fondazione raccoglie l’eredità dell’ottocentesco Istituto Tecnico Toscano, importante centro politecnico per la scienza e la tecnologia. Le collezioni, create nel corso dell’Ottocento a supporto della didattica, sono state oggetto, a partire dagli anni Ottanta del secolo scorso, di un lungo e paziente lavoro di riconoscimento, restauro e catalogazione. Si compongono di due nuclei fondamentali provenienti dal Gabinetto di Fisica e dal Gabinetto di Storia Naturale con annesso il Museo Tecnologico, e costituiscono un patrimonio unico e prezioso nel campo della storia della scienza, della tecnologia e dell’insegnamento tecnico scientifico.

La ricca biblioteca raccoglie più di 20.000 pezzi tra volumi, opuscoli e periodici, che testimoniano la conoscenza tecnico-scientifica italiana ed europea dell’Ottocento in discipline quali l’agronomia e la silvicoltura, la chimica, la fisica, l’astronomia, la matematica, la meccanica idraulica, la storia naturale, la topografia, le costruzioni e l’economia.

Il Gabinetto di Fisica, completamente restaurato e aperto al pubblico nel 2007, raccoglie oltre 3000 macchine e apparecchi conservati negli arredi originali e costituisce la più grande collezione in Italia e una delle più complete in Europa, per quanto riguarda gli strumenti per lo studio della fisica dell’Ottocento. Una rara quanto incredibile “macchina del tempo”, miniera di informazioni e fonte di interesse e meraviglia per i visitatori.

Il Planetario (ZEISS ZKP2) ̶ inaugurato nel 2002, alla presenza del Presidente della Repubblica ̶ è un luogo privilegiato per chi vuole approfondire la conoscenza dei fenomeni celesti ma anche per chi si avvicina per la prima volta a questa disciplina. All’interno di una cupola di 8 metri di diametro è possibile rivivere la meraviglia di un cielo stellato con più di 6000 astri.

Con il supporto di questo immenso e straordinario patrimonio scientifico e tecnologico la Fondazione svolge da un decennio un’opera di divulgazione ideata in particolar modo per le scuole, offrendo loro attività didattiche dal lunedì al venerdì nel Planetario e nel Gabinetto di Fisica. Gli studenti possono curiosare tra le meraviglie dello Zoo celeste andando a caccia delle costellazioni degli animali o scoprire la storia del proprio segno zodiacale. Per i più piccoli è possibile giocare o costruire strumenti scientifici come l’astrolabio, inventare e proiettare la propria costellazione ed infine spegnere le candeline in una sala dedicata.

Per informazioni e prenotazioni telefonare al numero 055-2343723 o inviare una e mail
a iscrizioni@fstfirenze.it.