Montefollonico è un piccolo borgo toscano situato nel territorio comunale di Torrita di Siena, del quale ne rappresenta l’unica frazione. Passeggiando per il centro storico di questa piccola e incantevole cittadina ci si rende conto di come le sue origini medievali siano rimaste inalterate in tutti questi anni e questo rende Montefollonico un luogo in cui vivere “un’esperienza turistica” unica e originale.
Ancora oggi, la sensazione che si prova passeggiando per le vie del borgo è quella di trovarsi in una terra di confine, dove la cinta muraria, interrotta qua e là dai resti di importanti baluardi, richiama alla visione di una tipica realtà di frontiera. La Repubblica di Siena infatti, a cui questo borgo fortificato appartenne per buona parte del Medioevo, considerava questo luogo un punto strategico contro le continue minacce provenienti dai nemici interni e esterni, come gli abitanti della vicina Montepulciano, lo Stato Pontificio prima e quello mediceo poi. Per questo motivo, il castello e il sistema di fortificazioni e torri cilindriche si sviluppa lungo il crinale di una collina che guarda l’altra valle dove sorge Montepulciano. Montefollonico fu oggetto di devastazioni e assedi, come nel 1229-1230 ad opera degli orvietani alleati proprio di Montepulciano, o nel 1553 per la guerra di Siena, durante la quale fu assediato ed espugnato dall’esercito imperiale di Carlo V.
Ad oggi troviamo due porte di accesso al nucleo storico, la Porta del Triano e la Porta del Pianello, e all’interno del borgo numerose antiche strutture sono arrivate fino a noi: il Palazzo Pretorio per esempio e la Chiesa romanico-gotica di San Leonardo, che contiene alcune opere di pregio risalenti al XV e XVI secolo.
Un centro storico piccolo e alla portata degli amanti del turismo lento, perché al di là del caratteristico aspetto eno-gastronomico e della unicità toscana che si assapora in ogni vicolo, qui si possono intraprendere camminate su percorsi immersi nella natura delle colline della nostra regione.
Montefollonico quindi è una meta che vi consigliamo se volete scoprire la Toscana autentica, quella lontana dai grandi flussi turistici molto battuti soprattutto durante la bella stagione.