Abbiamo trascorso una domenica nel piccolo borgo di Calenzano alto, avvolti dalla storia e da piacevoli sorprese.
All’interno del castello è possibile visitare un luogo speciale per gli amanti delle rievocazioni e del collezionismo in miniatura. Si tratta del Museo del figurino storico, una raccolta incredibile di soldatini in miniatura che percorrono un periodo storico che va dagli etruschi fino alle vicende della Seconda Guerra Mondiale.
Personaggi, eserciti schierati, eventi storici riconoscibili come i combattimenti lungo la linea Gotica. Il tutto mostrato con superba minuziosità dei particolari attraverso elementi in piombo e cartapesta, inseriti spesso in contesti plastici che ne aumentano l’efficacia comunicativa.
Incuriositi, leggiamo gli opuscoli dell’associazione turistica di Calenzano, in cui viene descritta la storia del museo: questo nasce nel 1981 in seguito al successo ricevuto per una mostra, e nel corso degli anni assume uno scopo prettamente didattico, “primo esempio di modellismo inteso come invito allo studio della storia”, in cui si intrecciano ricerca storica e esperienza artistica degli artigiani.
Qui nel corso dell’anno si svolgono attività didattiche e momenti di incontro per appassionati, con strumenti multimediali che offrono informazioni aggiuntive.
Un luogo che attrae per l’atmosfera magica che suscita nel visitatore: vedere le riproduzioni così fedeli di soldati e momenti di vita quotidiana delle varie epoche della storia, fanno del museo del figurino storico di Calenzano uno spazio adatto alle famiglie, sia per i più piccoli che per gli adulti.
Per quanto riguarda gli orari d’apertura, qui trovate tutte le info:
museofigurinostorico@atccalenzano.it
ORARIO INVERNALE
DA SETTEMBRE A GIUGNO
- giovedì: ore 9:00 -13:00
- venerdì: ore 14:30-18:30
- sabato: ore 9:00-13:00/14:30-18:30
- domenica: ore 9:00-13:00/14:30-18:30
ORARIO ESTIVO
- giovedì: ore 9:00 -13:00
- venerdì: ore 17:00-21:00
- sabato: ore 9:00-12:00/17:00-22:00
- domenica: ore 9:00-12:00/17:00-22:00