Abbiamo visitato Anghiari e non poteva mancare una tappa in uno dei suoi luoghi simbolo, il Museo della Battaglia e di Anghiari, al cui interno si può trovare un vero e proprio racconto della storia della cittadina toscana.
Il Museo Storico ha sede nell’antico Palazzo del Marzocco, il cui nome deriva dal leone in pietra posto nella cantonata della facciata e che simboleggia la sovranità popolare. Il Museo della Battaglia e di Anghiari racconta attraverso più piani e numerose sale i fatti di un territorio, ma soprattutto celebra la Battaglia di Anghiari di Leonardo da Vinci, l’opera incompiuta del maestro.
Il percorso comincia dalla sala della Valtiberina per poi svolgersi nella Sala preistorica, la Sala dell’età Romana, del Medioevo, della Battaglia di Anghiari, appunto, del paese e territorio, delle armi e ceramica per arrivare alla conclusione nella sala riunioni ed eventi. Le sale sono efficacemente corredate da illustrazioni, informazioni, plastici e materiale video.

Il Museo della Battaglia e di Anghiari è una tappa obbligata per chi si trova a visitare questo piccolo borgo toscano.
Condividiamo gli orari e tutte le informazioni utili al turista che voglia visitare il museo durante un soggiorno ad Anghiari.
Qui il nostro racconto di una giornata ad Anghiari
Orario dal 2 novembre al 31 marzo aperto tutti i giorni: 9:30-13:00 / 14:30-17:30 chiuso il 25 dicembre; dal 1 aprile al 1 novembre aperto tutti i giorni: 9:30-13:00 / 14:30-18:30
Biglietti Intero € 3,50 Ridotto € 2,50 Studenti di età inferiore a 25 anni; over 65; insegnanti; Soci Touring Club; giornalisti; gruppi superiori a 15 persone; accompagnatori disabili; possessori del “Valtiberina Musei Pass” Gratuito Ragazzi sotto i 14 anni; soci ICOM; guide turistiche; possessori edumusei card; disabili Su richiesta da parte di gruppi organizzati o scolaresche o manifestazioni è possibile visitare il Museo fuori dal consueto orario di apertura al pubblico, grazie ad aperture straordinarie.
Anghiari, Piazza Mameli 1-2
tel. +390575787023