Museo Napoleone Bonaparte: Isola d’Elba

sala egizia, villa di san martino, isola d'elba

Napoleone Bonaparte visse all’Isola d’Elba nel periodo compreso tra il 1814 e 1815. Sull’isola egli ebbe due residenze: una di “città”, la cosiddetta Palazzina dei Mulini, ed un’altra di campagna, Villa San Martino, la più simbolicamente importante, destinata soprattutto alla vita privata dell’Imperatore in esilio.




Villa San Martino fu acquistata da Napoleone nel 1814, e successivamente acquisita dal principe Anatolio Demidoff, erede di Bonaparte, il quale continuò il processo di arricchimento artistico culturale intrapreso da Napoleone (parte della biblioteca che l’imperatore portò con sé sull’Isola, fu poi da lui stesso donata alla Comunità di Portoferraio), edificando una imponente Galleria neoclassica, che oggi prende appunto il suo nome.

La Villa di San Martino, distante 5 km dalla cittadina di Portoferraio, insieme con la Palazzina dei Mulini costituiscono ad oggi il Museo Nazionale delle Residenze Napoleoniche, e sono sicuramente una delle località da visitare se ci si trova in vacanza all’Isola d’Elba.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Il visitatore sarà colpito immediatamente dal luogo così affascinante in cui la villa è costruita. La natura e la tranquillità che la circondano rendono l’atmosfera quasi surreale, sicuramente contribuiscono a immaginare la vita ai tempi dell’imperatore.

La villa si sviluppa su due piani, all’interno dei quali si trovano alcune stanze divenute celebri:

  1. la sala del nodo d’amore, nella quale Bonaparte intendeva celebrare la sua unione con Maria Luisa. Qui si trova un affresco sul soffitto in cui sono raffigurate due colombe che tengono nel becco le estremità di un nastro annodato e mentre si allontanano il nodo si stringe; una metafora per descrivere l’allontanamento tormentato tra Napoleone e Maria Luisa.
  2. la sala egizia, che era di fatto la sala da pranzo. Qui ogni cosa è volta a celebrare la campagna d’Egitto. Pareti a trompe-l’oeil, colonne papiriformi, incisioni di geroglifici, scene di battaglia e sul soffitto la rappresentazione dello zodiaco. Al centro della sala una vasca ottagonale con piante di papiro.

Si può visitare il Museo tutto l’anno, con orario feriale 9.00-19.00 / festivo 9.00-13.00.

Costo del biglietto: Euro 5,00 (intero) – Euro 2,50 (ridotto)

  • ingresso gratuito per i visitatori di età inferiore a 18 anni
  • giovani dai 18 anni ai 25 e docenti di scuole statali: Euro 2,50;
  • biglietto cumulativo: Euro 8,00 intero; giovani dai 18 anni ai 25 e docenti di scuole statali: Euro 4,00 (consente la visita sia alla sede della Palazzina dei Mulini, sia a quella di Villa San Martino ed ha validità di 3 giorni);
  • prima domenica di ogni mese ingresso gratuito.

Se poi ti interessa conoscere l’Isola d’Elba, o farti un’idea su ciò che questo meraviglioso luogo della Toscana ha da offrire ad ogni tipologia di visitatore, potresti guardare questo video che abbiamo girato in estate.