Palazzo Medici Riccardi

Il Palazzo Medici Riccardi, costruito nel 1444 in via Larga (l’attuale via Cavour) dal Michelozzo per volere di Cosimo il Vecchio è uno dei luoghi da visitare durante un soggiorno a Firenze. Realizzato intorno ad un cortile centrale quadrato, rappresenta certamente un modello dell’architettura civile del Rinascimento a Firenze

La struttura rimase residenza medicea fino al 1494, quando fu confiscata alla famiglia fiorentina dal nuovo governo con tutti i beni che conteneva. Nel 1512, tornati in città, i Medici tornarono ad abitare il palazzo per poi lasciarlo nel 1540 e prendere residenza presso il Palazzo della Signoria. Nel 1659 l’edificio venne venduto al marchese Gabriello Riccardi, la cui famiglia ne fu proprietaria fino ai primi dell’800.

Oggigiorno il Palazzo Medici Riccardi è un museo aperto alle visite, che contiene veri e propri pezzi di storia della città e del periodo mediceo.

Al suo interno si può trovare la Cappella dei Magi, anche questa un’opera di Michelozzo dove si svolge la celebre “Cavalcata dei Magi a Betlemme”, un affresco di Benozzo Gozzoli che ritrae probabilmente i personaggi che parteciparono alla solenne cavalcata dei greci venuti a Firenze per il Concilio del 1439. Nell’affresco si ritrovano i personaggi di casa Medici in abiti e armature sontuosi, come anche altri personaggi contemporanei.

Al primo piano si trova la galleria di Luca Giordano, in cui si trova l’affresco dell’”Allegoria della Divina sapienza”; nel palazzo si può trovare anche la biblioteca Riccardiana, fondata intorno al 1600 da Riccardo Riccardi, in cui si trovano documenti importanti come i manoscritti di Plinio il Giovane, una Divina Commedia risalente al 1481 e le incisioni di Baccio Baldini da disegni attribuiti al Botticelli.

Oltre al percorso museale classico, il palazzo è spesso oggetto di mostre e varie esposizioni temporanee; per saperne di più sulle notizie o per visitare il museo si può far riferimento agli orari e prezzi sul sito ufficiale del palazzo.