Palazzo Pretorio di Prato

palazzo pretorio, prato

Il Palazzo Pretorio di Prato si trova nella centralissima Piazza del Comune della città.



Nasce alla fine del duecento, come “sede comunale del tribunale, delle prigioni e delle magistrature forestiere“. E’ forse uno dei simboli più importanti e rilevanti della città, proprio perché testimone degli eventi che l’hanno accompagnata nel corso degli ultimi 800 anni.

Palazzo pretorio, prato
Palazzo Pretorio visto da Piazza del Comune

Guardando la facciata dalla piazza si può ancora notare la varietà di materiali da costruzione con i quali furono costruiti i tre edifici originari, dalla cui fusione nacque il palazzo che oggi conosciamo. E’ uno degli edifici medievali tra i più interessanti del territorio toscano e non solo.

Dopo una storia travagliata fatta di chiusure, crolli e rischi di abbattimento il palazzo fu chiuso nel 1998 per restauri e solo dal Settembre 2013, Palazzo Pretorio ha riaperto le sue porte a visitatori e turisti.

Attualmente il Palazzo dunque, ospita il Museo di Palazzo Pretorio, ponendosi agli occhi di chi lo visita per la prima volta come il museo della città di Prato. Nel corso degli anni la collezione di opere ed elementi di interesse artistico e storico sono cresciuti, tanto che ad oggi il museo contiene capolavori di Giovanni da Milano, Donatello, Filippo Lippi, Santi di Tito, Alessandro Allori, e i pratesi Filippino Lippi e Lorenzo Bartolini. Dal giorno della sua riapertura sono state organizzate mostre, eventi e varie attività di interesse e rilevanza crescenti, e questo ha fatto si che Palazzo Pretorio possa a pieno titolo considerarsi come tappa obbligata per chiunque visiti Prato e la Toscana.

Aperto tutti i giorni (eccetto il martedì non festivo) con orario continuato dalle 10.30 alle 18.30, facendo attenzione all’orario di chiusura della biglietteria, che è alle ore 18. Chiuso per la festività di Natale.

Per informazioni, orari di apertura e costi, si può consultare il sito di Palazzo Pretorio.

Per il visitatore che fosse interessato a scoprire più a fondo la città di Prato e i suoi tesori artistici, grazie alla Pratomusei card è possibile acquistare un biglietto unico che comprende la visita dei musei principali della città di Prato, oltre che per Palazzo Pretorio anche per il Centro per l’Arte Contemporanea “Luigi Pecci”, il Museo del Tessuto ed i Musei Diocesani.

La carta turistica è valida 72 ore, può essere acquistata presso le biglietterie di uno di questi quattro musei e comprende vantaggi a livello turistico come la libera circolazione sulla rete di trasporto pubblico cittadino (Cap Autolinee), vantaggi, sconti e agevolazioni con hotel, ristoranti, parcheggi, servizio taxi, esercizi commerciali e strutture convenzionate. Tutte le informazioni si possono trovare sul sito di Pratomusei Card.

Noi di Tourism in Tuscany non molto tempo fa abbiamo realizzato questo breve video nel Palazzo Pretorio, per l’inaugurazione di una mostra dedicata a Jacques Lipzicht:

Se hai scatti, video o altre informazioni riguardo al Museo di Palazzo Pretorio, inviaceli o scrivici compilando il modulo qui sotto.