Pari

Nel comune di Civitella Paganico, in provincia di Grosseto, si trova la frazione di Pari

Questo piccolo borgo immerso nella maremma toscana porta con sé una storia antichissima. Già gli Etruschi abitarono queste terre e dopo di loro i romani; l’impianto urbanistico del borgo ha però origine medievale e questo appare subito chiaro appena si arriva all’ingresso della cittadina. Pari fu possesso degli Ardengheschi prima di passare intorno al 1200 sotto il dominio di Siena e successivamente al Granducato di Toscana

Un’atmosfera deliziosa ci avvolge appena entriamo nel paese, un silenzio che porta a tempi lontani, ovunque intorno a noi piccole case in mattoni. Insomma, un luogo incredibilmente autentico.

Una volta arrivati a Pari infatti, il consiglio è quello di perdervi tra i suoi vicoli che tanto ci riportano indietro nel tempo, all’idea di una tipicità toscana che solo nei piccoli borghi si può trovare; arrivati al culmine della collina su cui sorge il paese, vi renderete conto della bellezza che Pari domina dall’alto: tutto intorno il verde e la campagna selvaggia della maremma toscana.

Per quanto riguarda i luoghi da visitare, meritano sicuramente una sosta la Chiesa di San Biagio, edificio in pietra a unica navata centrale di origine medievale, con il suo bel campanile realizzato nel corso del 1600; l’Oratorio di Santa Croce, adiacente alla chiesa, dedicato ai santi Fabiano e Sebastiano; il Palazzo di Giustizia, che si trova nella piazza principale nella parte più alta del borgo.