Radda in Chianti

radda in chianti, tramonto tra i filari

L’antica zona intorno all’attuale borgo di Radda in Chianti mantiene numerose tracce di insediamenti etrusco-romani.




Oltre a Paterno, Lo Smorto e la Pietraia, sono state rinvenute tracce di centri abitati soprattutto sul Poggio di Cetamura, nei pressi della Croce di Porcignano, un luogo tra i più importanti del Chianti per l’insediarsi di etruschi e romani. Da qui passava e si estendeva una grande rete viaria, con strade provenienti da Chiusi, da Volterra e da gli altri centri etruschi della valle dell’Arno.

Nel corso del medioevo cominciarono a comparire i castelli, appartenenti in principio a signorie locali anche se l’intera area chiantigiana passò sotto il controllo fiorentino già dal 1201, anno in cui la “Pace di Fonterutoli” riconobbe a questa il dominio del territorio.

A partire dai primi anni del trecento i territori del Chianti si riunirono in una Lega facenti capo alle principali località: Radda, Castellina e Gaiole. Proprio a Radda, la più importante per la sua posizione strategica, si insediò il rappresentante della repubblica gigliata. A testimonianza di ciò, chiunque si rechi a Radda in Chianti potrà ammirare il quattrocentesco Palazzo Pretorio, sulle cui facciate si possono ancora ammirare gli stemmi dei podestà.

radda in chianti, tramonto tra i filari
Radda in chianti, tramonto tra i filari

Nei paesi intorno al comune di Radda in Chianti si può ancora notare l’impostazione urbanistica tipica del medioevo, vale a dire piccoli borghi di altura chiusi in cinte murarie circolari o ellittiche (raramente giunte a noi nella totale integrità) lungo le quali, in alcuni casi, erano edificate torri di difesa: ne sono esempi, oltre appunto a Radda, anche Volpaia, Monterinaldi, Castelvecchi, Albola e Montemuro.

Oggigiorno Radda in Chianti, così come ogni altra zona limitrofa alla cittadina, evoca nell’immaginario collettivo quei simboli tra i più noti della Toscana, che fanno innamorare turisti di ogni dove: il paesaggio tradizionalmente agricolo fatto di filari alberati, terrazzamenti, muretti a secco e siepi, vigneti e oliveti. Tutto questo unito alla conformazione collinare che dona quella morbidezza nelle linee tipica di ogni disegno che rappresenti la nostra regione.

E poi il sapore del vino, e di tutti quei piaceri del palato che qui vengono prodotti. Radda in Chianti rappresenta sicuramente una tappa fondamentale per qualsiasi viaggio in Toscana.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Consigliamo di prendere Radda in Chianti come punto di partenza per un giro, magari in macchina, nei paesini e nelle zone intorno. Sarete meravigliati dalla bellezza dei panorami e della natura, soprattutto se il periodo che sceglierete per il vostro viaggio sarà nei mesi di primavera o autunno.

Se hai foto, video o aneddoti riguardanti Radda in Chianti, inviaceli compilando il form qui sotto. Li pubblicheremo con piacere.